

Nel 2003, quattro giovani di Sansepolcro fondano l’associazione culturale CapoTrave, nome ispirato a una montagna locale da cui, nell’antichità, provenivano i grandi tronchi destinati a Roma. Il Comune di Sansepolcro decide di investire nel loro progetto dedicato alle performing arts, dando vita al Kilowatt Festival, con il sottotitolo L’energia della scena contemporanea. Oggi Kilowatt è uno dei festival più importanti per il teatro e la danza contemporanei, riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la qualità artistica e per il format dei Visionari, un gruppo di cittadini che seleziona parte della programmazione. L’evento è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, dalla Regione Toscana, dall’Unione Europea e da numerosi sponsor pubblici e privati. CapoTrave/Kilowatt è un progetto internazionale che integra produzione, formazione, rigenerazione urbana e ospitalità. Gestisce il Teatro alla Misericordia di Sansepolcro e il Teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino ed è una delle due sedi del Centro di Residenza della Toscana, insieme ad Armunia. Dal 2014 al 2023 ha guidato il progetto europeo Be SpectACTive! ed è promotrice di L’Italia dei Visionari, Residenze Digitali e Toscana Terra Accogliente. Fa parte di diversi network tra cui Eyenet 2.0, Anticorpi XL, In-Box, NDN, Risonanze, RAT e CReSCo. Nel corso degli anni, ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui due Premi Ubu (2010 e 2021), il Premio Nico Garrone (2013), il Premio Il Teatro del Sacro (2015) e il Premio della Critica ANCT (2021).
Via della Misericordia 19, 52037, Sansepolcro (AR)
Tel. 0575.733063
Cell. 339.4074895