Scroll Top

Sosta Palmizi

Diretta dagli autori Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, l’Associazione Sosta Palmizi nasce nel ‘90, in seguito allo scioglimento del collettivo storico con sede a Torino. Dal 1995 risiede a Cortona ed è un solido punto di riferimento artistico e pedagogico per danzatori e coreografi di tutto il Paese. Grazie all’identità artistica dei due direttori, alla vasta esperienza maturata e alla loro naturale vocazione di trasmettere il proprio sapere, il progetto di Sosta Palmizi contribuisce a dare corpo e dignità allo sviluppo necessario di un’arte ancora poco sostenuta, in tensione sempre rinnovata verso il divenire. La sua missione sul territorio di Cortona e di Arezzo si concretizza nel corso degli anni, parallelamente all’attività di produzione e di residenza, attraverso un’opera costante di radicamento e avvicinamento del pubblico alla cultura della danza contemporanea; è con questo intento che nascono le rassegne INVITO DI SOSTA danza contemporanea d’autore (2008) e ALTRE DANZE portiamo i ragazzi a teatro! (2014), nutrite da spazi di incontro con gli autori e da relazioni con realtà nel territorio. Dal 2023 le due rassegne sono confluite in una programmazione comune LA DANZA CHE MUOVE dedicata ad un pubblico ampio ed eterogeneo. Sosta Palmizi sviluppa inoltre, pratiche di coinvolgimento del pubblico attraverso la partecipazione alle presentazioni delle tappe di ricerca degli autori in residenza e in progetti di studio dedicati agli amatori, oltre ai percorsi intensivi di formazione rivolti ai danzatori/attori professionisti. Nel corso degli anni ha sviluppato anche progettualità che hanno portato la danza a contatto con spazi non convenzionali e altre arti (come i progetti Secret Pieces, CinemaèDanza, La danza che muove è primavera). Sosta Palmizi è sovvenzionata dal MiC Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana/Settore Spettacolo nell’ambito delle residenze artistiche; in convenzione con il Comune di Arezzo, il Comune di Cortona e il Comune di Castiglion Fiorentino per gli spazi di residenza; è sostenuta inoltre da Fondazione CR Firenze.

Via Ipogeo 36 a/b, 52044, Camucia di Cortona (AR)

Tel. 0575.630678
Cel. 393.9923550